Miglior Passeggino Leggero

Se stai cercando un passeggino economico e maneggevole, un passeggino da viaggio o un passeggino con chiusura compatta, i modelli in commercio di passeggini leggeri e di passeggini ultraleggeri possono fare al caso tuo.
I passeggini leggeri sono infatti pensati soprattutto per la loro praticità e quindi dotati di caratteristiche di massima leggerezza, poco ingombro e grande agilità, senza tralasciare requisiti di sicurezza e di comfort per rendere sereni e piacevoli i viaggi e le passeggiate con i nostri bambini.
Un passeggino leggero o un passeggino ultraleggero sono da considerarsi la scelta migliore per chi vuol avere con sé, ogni volta che si va in vacanza, un passeggino pratico, di peso e di dimensioni ridotte, per muoversi senza problemi e per soddisfare ogni esigenza di spostamento di adulto e bambino.
Grazie alle loro dimensioni compatte una volta richiusi (solitamente la tipologia è quella di passeggini ad ombrello, facili e rapidi da aprire e da chiudere, con struttura in materiale leggero quale l’alluminio), i passeggini leggeri sono infatti ideali per ogni tragitto in auto, in quanto possono essere facilmente caricati nel bagagliaio, oltre che indicati per affrontare con agilità le strade cittadine e comodi per chi utilizza spesso i mezzi pubblici.
Classifica passeggini leggeri
Peg Perego Book Cross
Baby Jogger City Mini 4 Recensione e prezzo
Baby Jogger Summit X3 Recensione e prezzo
Bébé Confort High Trek
Baby Jogger City Mini 3 Recensione e prezzo
Cybex Gold Balios S Recensione e prezzo
Maxi-Cosi Zelia 2
Bébé Confort Nova
Inglesina Passeggino Trilogy Recensione e prezzo
Quinny Zapp Flex Recensione e prezzo
Lionelo Annet
Kinderkraft Grande 2020
Hauck Lift Up 4
Bébé Confort Laika: Recensione e prezzo
Maxi-Cosi Lara2
Le caratteristiche dei passeggini leggeri
Tra i vari accessori che i genitori non mancano di procurarsi (acquistandolo oppure ricevendolo in regalo) quando sono in vista di una nascita o hanno un bambino piccolo, di certo troviamo il passeggino.
Il passeggino è infatti uno degli alleati più validi per le passeggiate dei piccoli e per tutte le sue uscite, senza dubbio un “mezzo” che seguirà la famiglia per diversi anni, almeno fintanto il piccolo non sarà così autonomo da poter affrontare senza bisogno di essere trasportato passeggiate più lunghe, ovvero all’incirca verso i 36 mesi di età.
In commercio vi sono diverse tipologie di passeggino che rispondono alle differenti esigenze, necessità e gusti. Ed ecco così passeggini a tre o a quattro ruote; passeggini cosiddetti “trio”, multifunzionali, che fungono anche da carrozzina e da seggiolino auto; passeggini leggeri e superleggeri. Quasi in ogni caso si tratta di passeggini accessoriabili con elementi che ne aumentano la praticità e il comfort, e che supportano un peso massimo del bambino di 15 chili.
Le differenze in queste tipologie di passeggini riguardano non solo l’estetica, ma soprattutto la loro funzionalità.
Senza dubbio, visto che il passeggino sarà uno strumento che accompagnerà per diversi anni la famiglia, ciò che si desidera è dotarsi di uno strumento valido che abbia buoni requisiti soprattutto per quanto riguarda la robustezza (che garantisce sia la sua sicurezza sia una lunga durata nel tempo), che sia confortevole per il bambino, nonché pratico da manovrare e da portare con sé.
Date le nostre abitudini quotidiane, le caratteristiche che spesso si ricercano quando si vuole acquistare un passeggino sono infatti quelle del suo poco ingombro, della sua compattezza una volta chiuso e di un peso ridotto.
Da considerare, infatti, che il passeggino, nel tempo, ha dovuto adeguarsi alle nostre abitudini e alle nostre esigenze, cosicché, sempre più, i produttori si sono orientati verso la realizzazione di modelli che abbiano praticità di chiusura, siano facilmente caricabili in auto, supportino in modo adeguato chi viaggia spesso e chi ama portare con sé i propri bambini anche quando si fanno gite fuori-porta e che abbiano quei requisiti di maneggevolezza e agilità utili quando si va a fare shopping o, in ambito urbano, ci si deve destreggiare tra marciapiedi, gradini e ostacoli di vario genere.
Per quanto riguarda il peso, i diversi modelli di passeggino in commercio variano da circa 4 chili a circa 10 chili, caratteristica che spesso è legata ai materiali di costruzione utilizzati e alle dimensioni del passeggino stesso.
Una delle categorie di passeggini pensati proprio per essere estremamente maneggevoli e pratici è quella dei passeggini leggeri e ultraleggeri, contraddistinti quindi da un peso ridotto e dalla facilità di essere trasportati, utili in particolar modo per chi utilizza spesso l’auto e i mezzi pubblici, per chi desidera avere un secondo passeggino sempre pronto per ogni evenienza o da portare con sé durante i viaggi e le vacanze.

I pro e i contro dei passeggini leggeri
Proprio per la loro caratteristica del peso ridotto, i passeggini leggeri hanno peculiarità che li rendono per molti genitori la scelta migliore.
Perché acquistare un passeggino leggero ? PRO
Vediamo quali sono i maggiori pro dei passeggini leggeri:
- agevolano ogni operazione di trasporto e di spostamento;
- sono solitamente molto facili da chiudere e riaprire;
- risultano generalmente più agili e facilmente manovrabili di un passeggino di
peso superiore; - una volta ripiegati possono essere facilmente sistemati nel bagagliaio
dell’auto; - possono essere caricati senza troppa fatica in autobus, in treno e su altri
mezzi pubblici; - alcuni modelli possono avere quelle caratteristiche richieste da alcune
compagnie aeree per essere considerati bagaglio a mano e quindi
essere comodamente sistemati nella cappelliera quando si viaggia in
aereo; - sono solitamente venduti a un prezzo inferiore dei modelli “standard”
di passeggino.
Oltre ai molti pro che si possono trovare nella scelta di un passeggino leggero, c’è da fare alcune considerazioni che mettono questa tipologia di passeggini in confronto a quella dei passeggini di peso superiore.
Da considerare, infatti, che anche quando ci si orienta verso una tipologia di passeggini di questo genere, si vorrebbe che fossero rispettati tutti quei requisiti di robustezza, sicurezza e comfort per il bambino.
Innanzitutto c’è da dire che oggi sempre più le aziende produttrici – e soprattutto i marchi più affidabili, che da sempre sono attenti a realizzare prodotti curati nei particolari e che si attengono scrupolosamente agli standard di sicurezza – sono orientate a realizzare passeggini di poco peso che non solo ovviamente si attengono a requisiti di sicurezza, ma che rispettano anche comfort e robustezza dei materiali.
È infatti necessario, quando ci si decide per l’acquisto di un buon passeggino leggero, porre attenzione che il requisito della leggerezza non vada a discapito di altre caratteristiche importanti, soprattutto di comfort e di sicurezza, ed è quindi consigliato valutare in modo accurato i tanti modelli di passeggino leggero oggi in commercio per trovare quello che, oltre ad avere un buon prezzo, sia anche di buona qualità.
Anche se non sempre il prezzo è indicativo di scarsa qualità e che anzi in commercio vi sono ottimi passeggini leggeri economici, è comunque importante considerare che un prezzo eccessivamente basso potrebbe indicare per lo meno un utilizzo di materiali non proprio resistenti e duraturi.

Perchè non acquistare un passeggino leggero? Contro
Qui di seguito, i contro dei passeggini leggeri che ci teniamo a segnalare e che costituiscono elementi da considerare quando ci si orienta nella scelta di un passeggino leggero:
- alcuni modelli potrebbero avare una struttura (il telaio) poco solida e stabile; ciò inficia anche sulla durata nel tempo del passeggino;
- alcuni modelli non sono reclinabili e quindi non recano comfort al bambino nel momento in cui vuol stare sdraiato o si addormenta; per questo motivo sono tendenzialmente più adatti ad essere utilizzati per passeggiate brevi;
- molti passeggini leggeri non sono adatti ai primi mesi di vita del bambino perché non dotati di quelle caratteristiche che lo sostengono in modo adeguato e dovrebbero essere utilizzati solo a partire dai 6 mesi;
- particolare attenzione va prestata alle ruote, che potrebbero non essere adatte a far muovere in modo agevole il passeggino su fondi sconnessi o, al contrario, troppo lisci, e quindi non adatti per esempio a passeggiate in campagna o sulla spiaggia o a far bene presa su pavimenti troppo lisci;
- considerare la grandezza e la fattura della cappottina parasole, che in alcuni modelli, soprattutto in quelli più economici o di più scarsa qualità, potrebbe non proteggere in modo adeguato il bambino dai raggi solari;
- fare attenzione a come si presenta la seduta, che in alcuni passeggini leggeri di scarsa qualità non ha requisiti di comodità per il bambino;
- i passeggini leggeri, proprio per il loro poco peso, non sono pensati per portare un peso eccessivo, quindi non devono per esempio essere sovraccaricati di buste della spesa o comunque non possono portare pesi importanti;
- solitamente sono meno accessoriati dei passeggini di altro tipo;
- un controllo va fatto anche ai tessuti e alle rifiniture dei rivestimenti perché talvolta, nei modelli di più scarsa qualità, questi elementi non sono particolarmente curati;
- per quanto riguarda la sicurezza, è bene accertarsi che il modello di passeggino leggero che desideriamo acquistare abbia un buon sistema frenante e cinture di sicurezza robuste.